Presidente del Congresso
Maria Cristina Maggio
Presidente Onorario
Giovanni Corsello
Comitato Scientifico
Angelo Ravelli
Rolando Cimaz
Claudia Bracaglia
Marco Cattalini
Giovanni Filocamo
Bianca Lattanzi
Francesco La Torre
Andrea Taddio
Comitato Organizzativo locale
Maria Cristina Maggio
Clotilde Alizzi
Aldo Barone
Giuseppe Provenzano
ACCOMANDO SALVATORE – PALERMO
ALAIMO ANNALISA – PALERMO
ALESSIO MARIOLINA – NAPOLI
ALIZZI CLOTILDE – PALERMO
AMOROSO BIAGIO – PALERMO
BARONE ALDO – PALERMO
BARONE PATRIZIA – CATANIA
BRACAGLIA CLAUDIA – ROMA
BREDA LUCIANA – CHIETI
BRUNO CARLO – PALERMO
CAMPO FABIO – PALERMO
CANTARINI LUCA – SIENA
CAORSI ROBERTA – GENOVA
CARDELLA FRANCESCA – PALERMO
CARUSO NICOLETTI MANUELA – CATANIA
CASERTA MARINA – PALERMO
CASSATA NICOLA – PALERMO
CASTANA CINZIA – PALERMO
CASTIGLIA MARIA – PALERMO
CATTALINI MARCO – BRESCIA
CAVATAIO FRANCESCA – PALERMO
CHIGHINZOLA CECILIA – MILANO
CIMAZ ROLANDO – MILANO
CIRILLO MARIA – CATANZARO
CIVINO ADELE – LECCE
COLLURA MIRELLA – PALERMO
CONSOLARO ALESSANDRO – GENOVA
CONTI GIOVANNI – MESSINA
CORSELLO GIOVANNI – PALERMO
CORTIS ELISABETTA – ROMA
D’ANDREA CRISTINA – PALERMO
DE BENEDETTI FABRIZIO – ROMA
DINARELLO C.J. – USA
DUCA VINCENZO – PALERMO
FEDERICI SILVIA – ROMA
FERRARA DANTE – PALERMO
FILOCAMO GIOVANNI – MILANO
FINAZZO FRANCESCA – PALERMO
GALLIZZI ROMINA – CATANZARO
GATTORNO MARCO – GENOVA
GIANI TERESA – FIRENZE
GIORDANO SALVATORE – PALERMO
GRASSA FRANCESCA – MISILMERI
IANNONE FLORENZO – BARI
INSALACO ANTONELLA – ROMA
LANNI STEFANO – MILANO
LA TORRE FRANCESCO – BARI
LATTANZI BIANCA – ANCONA
LO CASCIO ANTONIETTA – PALERMO
KONE-PAUT ISABELLE – FRANCIA
MAGGIO MARIA CRISTINA – PALERMO
MAGNI MANZONI SILVIA – ROMA
MALATTIA CLARA – GENOVA
MANNA RAFFAELE – MILANO
MARCHESI ALESSANDRA – ROMA
MAROTTO DANIELA – OLBIA
MARTINI GIORGIA – PADOVA
MINOIA FRANCESCA – MILANO
MONTIN DAVIDE – TORINO
OLIVIERI ALMA – NAPOLI
OMENETTI ALESSIA – ANCONA
PARISI MAURIZIO – PALERMO
PAJNO GIOVANNI – MESSINA
PISTONE GIOVANNI – PALERMO
PRIMAVERA GIUSEPPE – PALERMO
PROVENZANO GIUSEPPE – ALCAMO
RAVELLI ANGELO – GENOVA
RIGANTE DONATO – ROMA
RUPERTO NICOLA – GENOVA
SANTANGELO GIUSEPPE – PALERMO
SIMONINI GABRIELE – FIRENZE
TADDIO ANDREA – TRIESTE
TOMMASINI ALBERTO – TRIESTE
VITALE FRANCESCO – PALERMO
VILLANI ALBERTO – ROMA
ZULIAN FRANCESCO – PADOVA
Cari Amici e Colleghi,
È con grande piacere che annunciamo il XIX congresso del Gruppo di Studio di Reumatologia della Società Italiana di Pediatria, dal titolo “La Reumatologia Pediatrica a porte aperte: dalla culla alla transizione”, che si svolgerà a Palermo, dal 21 al 23 ottobre 2021.
L’attenzione per l’età evolutiva “dalla culla alla transizione”, da parte del Gruppo di Studio, si traduce in un impegno clinico e scientifico quotidiano al fianco del paziente e della sua famiglia, in stretta alleanza con le strutture ospedaliere, le associazioni, le istituzioni. Il Gruppo di Studio è cuore pulsante di questa strategia operativa e cooperativa, strutturata e animata dal costante impegno nel campo dell’aggiornamento scientifico, della ricerca e della formazione per i giovani.
È cardine dello spirito del congresso un’interazione costante e operativa con i pediatri di famiglia, alleati imprescindibili per una rete assistenziale efficace.
Abbiamo voluto ampliare lo sguardo su aspetti poco discussi di patologie note, sulle novità nel campo della reumatologia pediatrica, su problematiche emergenti anche legate alla pandemia da Coronavirus.
Quest’anno, scandito da dati epidemiologici di grande impatto sociale, ci impone scelte organizzative non prevedibili con largo anticipo, tuttavia pur sempre animate da un forte spirito di accoglienza e inclusione, che storicamente caratterizza la Sicilia e, in particolare, la nostra Palermo.
Ci incontreremo…a Palermo!
Maria Cristina Maggio – Clotilde Alizzi – Giovanni Corsello – Angelo Ravelli – Rolando Cimaz
Ore 13:00-14:00: Riunione del Gruppo di Studio di Reumatologia Pediatrica (Chiesa di Sant’Antonio Abbate)
“Un anno virtuale e virtuoso”: stato dell’arte degli studi condotti dal GdS nel 2021
Ore 13:00 – 14:00 Riunione del Gruppo di lavoro delle Associazioni dei Pazienti (Sala delle Verifiche)
Proposte di collaborazione del GdS
Ore 14:00: Saluti delle Autorità
Assessore Regionale alla Salute – Avv. R. Razza
Sindaco Città di Palermo – On. L. Orlando
Rettore Università degli Studi di Palermo – Prof. F. Micari
Presidente Ordine dei Medici di Palermo – Prof. S. Amato
Direttore Generale A.R.N.A.S. Civico – Di Cristina e Benefratelli – Palermo – Dott. R. Colletti
Direttore Sanitario A.R.N.A.S. Civico – Di Cristina e Benefratelli – Palermo – Dott. S. Requirez
Direttore della Scuola di Medicina – Prof. M. Ciaccio
Segretario del Gruppo di Studio di Reumatologia – Prof. A. Ravelli
Presidente Società Italiana di Pediatria – Prof.ssa A. Staiano
Presidente Società Italiana di Reumatologia – Prof. R. Gerli
Segretario della FIMP Palermo – Dott. F. Campo
Ore 14:30: Apertura del XIX Congresso e introduzione ai lavori
I sessione
Moderano: A. Ravelli, R. Cimaz, G. Corsello
Ore 15:00 One year in review (clinical) – A. Ravelli
Ore 15:30 One year in review (translational) – F. De Benedetti
Ore 16:00 Lettura magistrale: “IL-1 family, cytokine storm and COVID-19: the burden of modern age” – C.A. Dinarello
Ore 16:30 Vaccini “vecchi e nuovi” per bambini speciali – F. Vitale
Ore 17:00 Coffee break
II sessione
MIS-C: La sfida per il reumatologo pediatra ai tempi del COVID-19
Modera: A. Villani – E. Cortis
Discussant: M. Alessio – S. Giordano
Ore 17:30 Tre presentazioni di 3’+ 2’ di discussione
Ore 17:45 I dati del registro – A. Taddio
Ore 18:00 La Multisystem inflammatory syndrome in children: le linee guida del GdS peruna strategia terapeutica integrata – M. Cattalini
Ore 18:15 Il ruolo dell’imaging nel paziente pediatrico con Multisystem inflammatory syndrome in children – C. Malattia
Ore 18:30 Discussione sui temi trattati in sessione
III sessione
Artrite Idiopatica Giovanile: una partita ancora aperta
Modera: A. Ravelli
Discussant: F. Minoia
Ore 8:30 Due presentazioni di 3’ + 2’ di discussione
Ore 8:40 Artrite Idiopatica Giovanile e farmaci biologici: window of opportunity precoce o first step terapeutico? – A. Consolaro
Ore 9:00 Artrite Idiopatica Giovanile e piccole molecole: una scelta supportata dai trial – N. Ruperto
Ore 9:20 I biosimilari in Artrite Idiopatica Giovanile – G. Filocamo
Ore 9:35 Due presentazioni di 3’ + 2’ di discussione
Ore 9:45 L’ecografia articolare guida le scelte terapeutiche? – S. Magni Manzoni
Ore 10:00 Flogosi articolare e uveiti: il filo sottile che le unisce – G. Simonini
Ore 10:15 Discussione sui temi trattati in sessione
Ore 10:30-10:50: Coffee Break
IV sessione
Malattia di Kawasaki: dubbi, dilemmi e novità
Modera: R. Cimaz
Discussant: V. Duca – G. Conti
Ore 11:15 Score di rischio e protocolli: è tempo di novità? – R. Cimaz
Ore 11:35 Le nuove linee guida della Società Italiana di Pediatria – A. Marchesi
Ore 11:50 M. di Kawasaki: l’imaging oltre l’ecocardiografia – A. Alaimo – F. Finazzo
Ore 12:10 Kawasaki disease, Kawasaki-shock syndrome cardiovascular lesions: steroids, immunosuppressor and biologic drugs – I. Kone-Paut
Ore 12:40 Discussione sui temi trattati in sessione
Dalle 13:00 alle 14:30
Durante il Lunch
Ore 13:00-13:30 Lettura Sponsorizzata (No ai fini ECM)
Modera: R. Cimaz
“I mille volti dell’IL-1: i bambini raccontano”
M.C. Maggio
“Sessione Poster”
Workshop “Bambini, adolescenti, pediatri e specialisti: una rete di collaborazione per una efficacia della presa in carico reumatologica” (Sala delle Capriate)
I sessione
“Hot topics del PdF in reumatologia pediatrica”: esperti a confronto
Moderano: M. Parisi – C. Alizzi
Discussant: G. Primavera – F. Grassa – B. Amoroso
Ore14:30 Tre casi dei PdF con gli specializzandi
Ore 14:45 “Artrite, artralgie e MICI: esperti a confronto” – A. Civino – F. Cavataio
Ore 15:30 Domande agli esperti
Ore 15:50 Due casi dei PdF con gli specializzandi
Ore 16:00 “Rash, dermatiti e orticaria: esperti a confronto” – A. Insalaco – A. Barone
Ore 16:40 Domande agli esperti
Ore 17:10-17:30: Coffee Break
II Sessione (Sala delle Capriate)
“Chi fa cosa”: integrazione ospedale-territorio per una buona pratica in reumatologia pediatrica
Moderano: N. Cassata -F. Campo
Discussant: G. Provenzano – A. Lo Cascio
Ore 17:30 Due casi dei PdF con gli specializzandi – C. D’Andrea
Ore 17:40 “Anche l’occhio vuole la sua parte” – G. Martini – P. Scibetta
Ore 18:10 Due casi dei PdF con gli specializzandi
Ore 18:20 “Febbri ricorrenti: dalla diagnosi alla terapia. Un lavoro di squadra – P. Barone – A. Tommasini
Ore 18:50 “Quando la squadra funziona…”: due casi dei PdF con gli specializzandi
Ore 19:00 Discussione sui temi trattati e conclusione dei lavori
Workshop: “La reumatologia pediatrica complessa: dalla conoscenza all’esperienza clinica” (Sala delle Verifiche)
I sessione
Malattie Autoinfiammatorie mono e multifattoriali: novità e problemi aperti
Modera: R. Manna
Discussant: M. Collura – R. Caorsi
Ore 14:30 Tre presentazioni di 3’ + 2’ di discussione
Ore 14:45 Malattie Autoinfiammatorie, immunodeficit e autoimmunità: le novità dell’ultima ora – M. Gattorno
Ore 15:05 Treat to target nella MAS e nella HLH:dall’attualità allo sguardo al futuro – C. Bracaglia
Ore 15:20 Tre presentazioni brevi + 2’ di discussione
Ore 15:35 Aspetti neurologici delle Malattie Autoinfiammatorie vecchie e nuove – G. Santangelo
Ore 15:55 Malattia di Behçet: dati real-life – L. Cantarini
Ore 16:15 Colchicino-resistenza nella Febbre Mediterranea Familiare:dati da Eurofever – R. Gallizzi
Ore 16:30 Il polmone nelle malattie reumatiche pediatriche: dalla Sclerodermia alla vasculopatia associata a STING ad esordio infantile – F. Zulian
Ore 16:50 Discussione sui temi trattati in sessione
Ore 17:10-17:30 : Coffee Break
II Sessione
Lupus Eritematoso Sistemico, patologie autoimmuni e complicanze
Modera: M.C. Maggio
Discussant: D. Marotto – G. Pistone
Ore 17:30 Tre presentazioni di 3’ + 2’ di discussione
Ore 17:45 Aspetti ematologici del Lupus Eritematoso Sistemico – D. Montin
Ore 18:00 Lupus Eritematoso Sistemico e Sistema Nervoso Centrale vecchi e nuovi problemi – T.Giani
Ore 18:15 Bambini e adolescenti con patologie immuno-reumatologiche: deficit accrescitivo e complicanze endocrine – M.C. Maggio
Ore 18:35 Antigeni, superantigeni e autoimmunità: la lezione della Malattia Reumatica – L. Breda
Ore 18:50 Transition care: un gioco di squadra – F. Iannone
Ore 19:10 – 19:30 Discussione sui temi trattati e chiusura dei lavori
V Sessione
Aspetti complessi in reumatologia pediatrica
Modera: G. Pajno
Discussant: F. Cardella – S. Accomando
Ore 9:00 Tre presentazioni di 3’ + 2’ di discussione
Ore 9:15 L’interazione fra il genetista e il reumatologo pediatra – G. Corsello
Ore 9:35 Le sindromi e le patologie immuno-reumatologiche: strategie per una buona crescita – M. Caruso Nicoletti
Ore 9:55 Convivere con le patologie reumatologiche: i dilemmi dell’adolescente fra contraccezione e gravidanze difficili – C. Chighizola
Ore 10:10 Discussione sui temi trattati
Ore 10:40 – 11:00 Coffee break
VI Sessione
Vecchie malattie, nuove diagnosi in reumatologia pediatrica
Modera: B. Lattanzi
Discussant: M. Caserta – C. Castana
Ore 11:00 Vitamina D e nutrizione per il bambino con patologia reumatologica – A. Omenetti
Ore 11:15 Malattie metaboliche da accumulo lisosomiale e sintomi articolari: diagnosi difficili, diagnosi tardive – F. La Torre
Ore 11:30 Discussione sui temi trattati
Ore 12:00 La reumatologia pediatrica a quiz (chi vince, ha l’iscrizione gratis al congresso 2022!)
Moderano: R. Cimaz – C. Alizzi – M.C. Maggio
Ore 13:00 Chiusura del Congresso e Premiazione degli Abstract
Il congresso ECM è rivolto alle seguenti figure professionali:
Il Congresso è stato accreditato presso Agenas e sono stati attribuiti n. 8,4 crediti E.C.M.
I workshop interni al Congresso sono stati accreditati presso Agenas e ad ognuno sono stati attribuiti n. 3,5 crediti ECM.
DESTINATARI DELL’EVENTO
• Medico chirurgo: chirurgia generale; dermatologia e venereologia; ematologia; farmacologia e tossicologia clinica; genetica medica; medicina fisica e riabilitativa; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; nefrologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; oftalmologia; ortopedia e traumatologia; patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta); radiodiagnostica; reumatologia; • Odontoiatra • Farmacista • Biologo • Tecnico sanitario di radiologia medica • Infermiere, infermiere pediatrico • Fisioterapista.
Al fine di ottenere i crediti, il partecipante deve:
• Partecipare al 90% delle ore totali dell’evento, facendo rilevare la presenza all’inizio e alla fine di ogni giornata;
• Compilare il modulo di valutazione dell’evento formativo e riconsegnarlo compilato al termine dell’evento;
• Superamento del questionario ECM
Per l’evento è stato richiesto il Patrocinio di
Palazzo Chiaromonte, noto come lo “Steri”, è uno dei luoghi simbolo della città di Palermo. Racchiude sette secoli di arte e di storia della Sicilia ed è il primo esempio del nuovo stile architettonico che si affacciava in Sicilia all’inizio del ‘300, lo stile, detto appunto chiaramontano. Elegante e solenne il palazzo è arricchito da splendidi colonnati e bellissime bifore e trifore.
La realizzazione del palazzo fu avviata da Giovanni Chiaromonte nella prima metà del XIV secolo e fu dimora di Manfredi I, conte dell’immenso e potente feudo di Modica. Il luogo dell’edificazione, nel quartiere della Kalsa, era stato prescelto per la vicinanza al mare e la qualità del suolo edificabile: un costone roccioso limitrofo al porto, dinanzi all’ansa coperta da acquitrini nella zona su cui oggi sorge piazza Marina. La nobile famiglia raggiunse l’apogeo del potere con Manfredi III, ammiraglio, vicario e duca di Gerba, che tra gli anni Settanta e Ottanta del XIV secolo commissionò lo straordinario soffitto ligneo della Sala Magna, un vero trattato di storia medievale restaurato e restituito nella sua meraviglia, a fine 2019, poco prima dello scoppiare della pandemia. Ma i Chiaromonte non durarono a lungo: dopo l’arrivo in Sicilia del re Martino il Giovane, del padre Martino il Vecchio e della regina Maria, la famiglia è spodestata e nel 1392 Andrea Chiaromonte verrà accusato di tradimento e decapitato. E’ la fine della dinastia, Enrico Chiaromonte lascerà per sempre la Sicilia nel 1397.
Quote d’Iscrizione al Congresso
Quota Iscrizione € 300,00 + IVA
L’iscrizione comprende:
Iscrizione Specializzando Gratuita
A causa delle misure in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica COVID-19, la partecipazione ai lavori per gli specializzandi avverrà in collegamento da remoto eccetto in caso di presentazione di lavori scientifici.
Modalità di Pagamento
Bonifico bancario a favore di Sole blu srl
BANCA INTESA SANPAOLO SPA
VIA MARIANO STABILE 152- 90100 – Palermo IBAN: IT87T0306904630100000009644
Causale del pagamento: “ISCRIZIONE XIX CONGRESSO NAZIONALE DEL GRUPPO DI STUDIO DI REUMATOLOGIA DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI PEDIATRIA – COGNOME E NOME”
Inviare copia del bonifico effettuato a: amministrazione@soleblusicilia.it